Genova. Palazzo Principi Doria-Pamphilj. Giardini. Pavoni.

Genova. Palazzo dei Principi Doria-Pamphilj.
Giardino. Pavoni.
Foto di Giovanni Pititto
Genova. Palazzo dei Principi Doria-Pamphilj. Giardino. Pavoni. 01.

"ALLA PRINCIPESSA DORIA PANFILIA"

"Romana Dea,de la virtù latina,/
del Latino valor pregio sovrano/
Chor sei fra i lumi, onde risplende Giano,/
Qual fra gli astri minor Cintia Regina;
Perchè il tempo, e l'oblio cieca rapina/
Del tuo nome immortal tentino invano,/
Tratti il Fratello Eroe con Tosca mano,/
Cantando i pregi tuoi, Cetra Divina. Ei Febo agguaglia, o se di sacri allori/
Circonda il crine, e de le Muse è Duce,/
O se vibra da l'ostro aurei fulgori. Gia nel Ciel de la gloria o qual riluce/
Il tuo nome immortal! Che bei splendori,/
Qual Cintia, havrai de la fraterna luce". //
(Francesco de Lemene, Da Poesia Diverse, Ediz. Quinto, 1692, p.136).
(Si ringrazia C_F)

Genova. Palazzo dei Principi Doria-Pamphilj. Giardino. Pavoni. 48.

Genova. Palazzo dei Principi Doria-Pamphilj. Giardino. Pavoni. 49.

Genova. Palazzo dei Principi Doria-Pamphilj. Giardino. Pavoni. 50.
 
 
 
GIOVANINISSIMI E BRAVISSIMI. PRIMA ASSOLUTA MONDIALE
PER IL GENOVA VOCAL ENSEMBLE A SAN TORPETE
Sabato 16 febbraio 2013, ore 17,30, la stagione dei “Concerti di San Torpete” ospita un particolare “progetto” musicale realizzato dai giovani componenti del coro “Genova Vocal Ensemble”: “Pro Festo Innocentium” è il titolo del concerto, di rara esecuzione in Italia, incentrato sulla celebrazione del 28 dicembre, ricorrenza dedicata nel calendario cattolico ai bambini innocenti fatti uccidere da Erode. Sono eseguite due composizioni di Johann Michael Haydn, la Missa sub titulo Sancti Leopoldi pro Festo Innocentium e (1793) e i Vesperae pro Festo Innocentium (1805), scritte appositamente per il coro giovanile del duomo di Salisburgo. Il 28 dicembre era era infatti la festività principale del coro salisburghese e celebrata con particolare solennità: per questo motivo Haydn scrisse molti brani dedicati a questa ricorrenza nella sua veste di organista ufficiale e maestro di cappella della corte Corte e del duomo di Salisburgo.
Le due composizioni di Haydn risalgono alla produzione più matura del compositore: il Genova Vocal Ensemble è particolarmente adatto a questo tipo di repertorio che richiede bravura tecnica, maturità musicale e capacità di valorizzare al proprio interno le voci soliste richieste dalle partiture. A fianco dei brani del repertorio settecentesco, sono proposte anche tre composizioni del compositore aretino contemporaneo, Lorenzo Donati (nato nel 1972), per arricchire il programma riproponendo il sistema della composizione su commissione e il rapporto diretto tra l’autore e i musicisti, lanciando un ponte tra i secoli che offre spunti di confronto tra la scrittura del Settecento e quella odierna. Di Donati sono eseguiti tre brani composti appositamente per il Genova Vocal Ensemble, Pro parvulis, Benedicamus-Deo gratias e, in prima esecuzione mondiale, Silent harp.
Nato 16 anni fa, ma rinnovato continuamente nei componenti, il Genova Vocal Ensemble ha ricevuto lusinghieri riconoscimenti in Italia e all’estero e ricevuto numerosi premi nei maggiori festival per le sue elevatissime qualità interpretative . Il coro è accompagnato da Roberta Bua e Roberto Piga (violini), Alberto Pisani (violoncello), Alberto Do (organo). Dirige Roberta Paraninfo, esperta direttrice di formazioni corali e vincitrice per ben cinque volte del premio “Miglior Direttore” nei maggiori concorsi coristici nazionali.


________________


Progetto Parzifal

Dolci Presenze del Viandante seguono l'Ombra in questo Silenzio popolato di Assenza.

Viaggiare. Dentro. Fuori.
Occhi. Lago di Nuvole.


Genova. Palazzo dei Principi Doria-Pamphilj. Giardino. Pavoni. 02.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI MARE... CHE HA IL DIRITTO DI ESSERLO!

FRANE ED ESONDAZIONI: IL NOSTRO FRAGILE RETICOLO ... IDROENCEFALICO!

BALNEAZIONE: I DATI DEL MINISTERO AMBIENTE.